Al via dal 2026/27 il nuovo Liceo del Made in Italy al Grandis
“Il Piano Regionale di programmazione dell’offerta formativa delle scuole secondarie di II grado – spiega Milva Rinaudo Dirigente dell'I.I.S. S. Grandis di Cuneo - ha autorizzato l’attivazione, a partire dall’anno scolastico 2026/27, del nuovo percorso di studi Liceo del Made in Italy”
Si tratta di un traguardo importante, frutto di un percorso di analisi e progettazione avviato nello scorso anno scolastico, volto a rispondere alla necessità di un indirizzo capace di unire la solida preparazione liceale allo sviluppo di competenze altamente qualificanti per il mondo del lavoro e per la valorizzazione delle eccellenze produttive italiane.
“Per l’I.I.S. Grandis di Cuneo questo risultato rappresenta la chiusura di un cerchio” – continua Milva Rinaudo “l’Istituto può oggi offrire un ventaglio formativo completo, che spazia dai percorsi professionali ai tecnici, fino al nuovo percorso liceale. Una proposta coerente con la missione della scuola: rendere l’istruzione accessibile e inclusiva, formare cittadini attivi e consapevoli, insegnare attraverso laboratori ed esperienze sul campo.”
È fondamentale far conoscere le opportunità offerte dal nuovo percorso Liceo Made in Italy dell’IIS “S. Grandis”. Un progetto che, rispettando il quadro normativo, pone sempre e con forza al centro la crescita e il successo dei nostri studenti, valorizzandone talenti, passioni e futuro.
Il quadro orario del Liceo del Made in Italy
Il nuovo indirizzo prevede un curricolo quinquennale che integra discipline umanistiche, economico-giuridiche, linguistiche e scientifiche, con un’attenzione particolare al patrimonio culturale e produttivo italiano.
|
Insegnamenti |
1° biennio |
2° biennio |
5° anno |
||||
|
1° anno |
2° anno |
3° anno |
4° anno |
||||
|
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario settimanale |
|||||||
|
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
||
|
Storia e geografia |
3 |
3 |
|
|
|
||
|
Storia |
|
|
2 |
2 |
2 |
||
|
Filosofia |
|
|
2 |
2 |
2 |
||
|
Diritto |
3 |
3 |
|
|
|
||
|
Economia politica |
3 |
3 |
|
|
|
||
|
Scienze giuridiche per il made in Italy |
|
|
3 |
3 |
3 |
||
|
Scienze economiche per il made in Italy |
|
|
3 |
3 |
3 |
||
|
Lingua e cultura straniera 1 |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
||
|
Lingua e cultura straniera 2 |
2 |
2 |
3 |
3 |
3 |
||
|
Matematica* |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
||
|
Fisica |
|
|
2 |
2 |
2 |
||
|
Scienze naturali** |
2 |
2 |
|
|
|
||
|
Storia dell’arte e del design |
1 |
1 |
2 |
2 |
2 |
||
|
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
||
|
Religione cattolica o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
||
|
ORE SETTIMANALI |
27 |
27 |
30 |
30 |
30 |
||
|
di cui ore annuali per: |
|||||||
|
Laboratori interdisciplinari per il made in Italy*** |
|
30 |
40 |
50 |
60 |
||
|
PCTO per il made in Italy |
|
20 |
100 ore negli ultimi tre anni |
||||
* Con Informatica al primo biennio
** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
*** L’individuazione delle discipline specifiche resta a cura del Collegio docenti
N.B. È previsto l’insegnamento, nella lingua straniera 1, dei contenuti di un’altra disciplina (CLIL) caratterizzante il percorso liceale. Tale insegnamento si sviluppa nel terzo, quarto e quinto anno di corso (secondo biennio e quinto anno), per almeno un terzo del monte ore annuale della disciplina individuata.
Caratteristiche distintive del percorso Liceo del Made in Italy sono:
• Il rafforzamento dell’area giuridico-economica, con più ore dedicate a diritto ed economia;
• l’introduzione di due lingue straniere con metodologia CLIL obbligatoria nel triennio;
• l’avvio dei PCTO già dal secondo anno, con un peso significativo nel curricolo;
• la presenza di Storia dell’arte e del design, a sottolineare il legame con la cultura e la creatività italiana.
Una novità inserita in un più ampio percorso di innovazione dell’offerta formativa

«L’attivazione del Liceo del Made in Italy – sottolinea il dirigente scolastico Milva Rinaudo – rappresenta una tappa fondamentale nel percorso evolutivo del nostro Istituto, da sempre attento a innovare l’offerta formativa in sintonia con le esigenze del territorio e con le sfide del futuro. Il Grandis ha saputo crescere negli anni, ampliando progressivamente i propri indirizzi: dai percorsi professionali ai tecnici, fino ad approdare oggi anche al liceo, con l’obiettivo di offrire ai nostri studenti opportunità diversificate e di qualità. A conferma di questa visione, dall’anno scolastico 2026/27 prenderà avvio anche il nuovo percorso quadriennale IPSMAT, inserito nella filiera formativa tecnologico-professionale 4+2: tutte le informazioni saranno rese disponibili alle famiglie in occasione degli appuntamenti di orientamento, le cui date sono pubblicate sul sito web della scuola. Nello stesso anno, grazie alla Provincia di Cuneo , inaugureremo inoltre la nuova sede del Grandis, attualmente in fase di costruzione, che rappresenta un ulteriore tassello della nostra idea di scuola moderna, inclusiva e proiettata al futuro. È un passo che ci rende orgogliosi e che testimonia la volontà del Grandis di essere sempre un punto di riferimento per l’istruzione di qualità, capace di coniugare tradizione, innovazione e apertura al mondo.»
Per maggiori informazioni e per il calendario delle iniziative di orientamento, si invita a consultare il sito web d’istituto, www.grandiscuneo.it.
