Due mesi di cultura sul territorio per il Tecnico Economico - Indirizzo turismo – 2A

Incontri culturali 2AIl mese di novembre 2024 ha visto l’incontro con Andrea Maggi durante la preziosa rassegna Scrittorincittà che ogni anno offre alle scuole cuneesi innumerevoli ed entusiasmanti spunti di lettura e conoscenza.

Andrea Maggi insegna Lettere a Pordenone e anche sullo schermo è noto come “il Professore” ne Il Collegio, docu-reality di Rai Due. Ha un seguito di oltre 400.000 follower. Così, nella mattinata del 14 novembre, ha incontrato la classe 2A del Tecnico Economico – indirizzo turismo, presso il Cinema Monviso, insieme alle classi provenienti da altri Istituti superiori del territorio.

L’appuntamento è stato proposto in aula a corollario di una lettura integrale e immersiva, non senza volontarie ed estemporanee scene teatrali organizzate da una classe particolarmente attiva e intraprendente, del suo ultimo romanzo Il mio Socrate.

In teatro l’autore è stato intervistato da Serena Piazza e dai ragazzi stessi (con le loro domande) e si è parlato del valore delle parole. Come lo stesso scrittore ha sostenuto: “Quando tutto crolla e non sai a cosa aggrapparti, a volte quel che rimane sono soprattutto parole. Parole buone, parole di coraggio, parole che riescono a raccontare esattamente come stai, con una precisione che ti stupisce e ti lascia a bocca aperta. Forse la filosofia non serve ad altro: a dire ciò che siamo e ad avvicinarci a ciò che saremo. È ciò che accade a Veronica, la protagonista del romanzo. Ma è ciò che accade a tutti, prima o poi.”

Nella mattinata del 9 dicembre invece la classe si è recata presso il Cinema Lanteri, insieme a molte altre classi dell’Istituto Grandis, per la visione del film Il ragazzo dai pantaloni rosa, inserito in un lungo percorso di Educazione Civica e Orientamento in aula. Il 20 novembre 2012, Andrea Spezzacatena, un ragazzo che aveva appena compiuto 15 anni, si è tolto la vita. Tutto comincia con un banale incidente domestico: a causa di un lavaggio sbagliato, i jeans rossi che Teresa, la madre di Andrea, aveva regalato al figlio si erano tinti di rosa. Andrea decide di indossarli ugualmente per andare a scuola, incurante dei bulli che da tempo lo avevano preso di mira con insulti omofobi, culminanti con l’apertura di una pagina Facebook creata ad hoc per deriderlo.

Quello di Andrea è stato il primo caso in Italia di bullismo e cyberbullismo che ha portato al suicidio di un minorenne. Teresa Manes ha scoperto l’esistenza della pagina solo dopo la morte del figlio e in seguito al tragico evento ha dedicato la sua vita a spiegare ai ragazzi il pericoloso uso che a volte si fa delle parole arrivando a scrivere un libro Andrea. Oltre il Pantalone Rosa (edito da Graus) e giungendo fino al Quirinale dove il Presidente Sergio Mattarella le ha conferito l’onorificenza di Cavaliere.

Il film ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sul bullismo e sulle sue conseguenze. Ha veicolato un messaggio di incoraggiamento a superare i momenti difficili e mette in luce i valori fondamentali di empatia e rispetto verso gli altri. Narrato dallo stesso Andrea con un tono leggero e ironico, ha saputo creare un forte impatto emotivo sugli allievi durante la visione e nelle riflessioni successive guidate dalla docente.

Pronta per questo 2025, intanto la classe 2A TUR può dire di aver portato a casa un grande bagaglio di cultura, ricerca interiore, suggestioni e apertura mentale nella chiusura del 2024!