Erasmus+ a Dublino: un’esperienza di crescita e scoperta per gli studenti del Grandis
Dal 18 al 25 ottobre 2025, ventiquattro studenti dell’Istituto Grandis di Cuneo, accompagnati da quattro docenti, hanno vissuto un’intensa settimana di mobilità Erasmus+ a Dublino. Un progetto che ha unito formazione, cultura e crescita personale, lasciando un segno profondo nei partecipanti.
La mobilità è stata organizzata in partnership con la King’s Hospital School di Dublino, che ha accolto i nostri studenti e docenti, offrendo l’opportunità di conoscere da vicino il funzionamento della scuola superiore irlandese. Occasone di scambio interculturale, arricchito da momenti di confronto.
Gli studenti sono stati ospitati da famiglie in diverse aree della capitale irlandese, un’esperienza che ha permesso loro di immergersi nella quotidianità locale. Questa scelta ha favorito lo sviluppo di competenze di autonomia, cittadinanza attiva e adattamento a contesti nuovi, oltre a un significativo potenziamento della lingua inglese e dell’uso di strumenti digitali per la comunicazione e l’organizzazione delle attività. Per molti ragazzi, la settimana ha rappresentato anche un’occasione di maturazione personale e di consapevolezza delle proprie capacità.
Il calendario delle attività è stato denso e stimolante, con visite a luoghi di grande valore storico, artistico e culturale:
- Trinity College, con la celebre biblioteca e il prezioso Book of Kells, antico manoscritto;
- Malahide, con il giardino delle farfalle e il parco del Castello;
- National Gallery e National Museum, scrigni di arte e storia;
- Chester Beatty Library, con le sue collezioni uniche di manoscritti e testi antichi che rappresentano un vero e proprio ponte tra religioni e culture;
- Rediscovery Centre, centro innovativo dedicato all’economia circolare e al riutilizzo creativo, che ha stimolato riflessioni sui temi della sostenibilità e della responsabilità ambientale.
La mobilità Erasmus+ a Dublino ha rappresentato molto più di un viaggio di studio: è stata un’occasione di crescita culturale, linguistica e personale, che ha rafforzato nei partecipanti la consapevolezza di essere cittadini europei attivi e responsabili.
