L’I.I.S. “S. Grandis” al convegno “Potenziale in azione”

Attento alla crescita personale e alle specificità di ciascuno, l’I.I.S. “S. Grandis” partecipa al convegno “Potenziale in azione” organizzato dall’Università degli Studi di Torino, confermando il suo ruolo attivo nella costruzione di una scuola che riconosce e coltiva ogni talento.

L’Istituto “S. Grandis” di Cuneo ha preso parte, nella giornata di Giovedì 23 Ottobre 2025, al convegno “Potenziale in azione”, dedicato al tema della plusdotazione e dell’alto potenziale cognitivo. La scuola ha partecipato in rappresentanza del territorio e del Centro Territoriale di Supporto (CTS), con la presenza della prof.ssa Lanza Liuba, stimata psicologa pedagogista, docente specializzato nel sostegno e collaboratrice del CTS, che ha portato le analisi e le riflessioni a nome dell’I.I.S. “S. Grandis” di Cuneo, contribuendo in modo significativo al dibattito e alla valorizzazione del tema della plusdotazione e portando il proprio contributo e la propria esperienza nell’ambito dell’inclusione e della valorizzazione delle diversità.

“Siamo orgogliosi di essere parte attiva di questa rete che, finalmente, dopo anni di attesa, riconosce il valore e la complessità degli studenti ad alto potenziale. – afferma la Dirigente dell’IIS “S.Grandis di Cuneo”- È fondamentale che la scuola italiana, attraverso formazione, ricerca e collaborazione, dia spazio a queste tematiche e costruisca percorsi realmente inclusivi. Solo così possiamo garantire a ogni studente la possibilità di esprimere il proprio talento e di sentirsi accolto nella sua unicità.”

Il convegno ha rappresentato un momento di confronto tra istituzioni scolastiche, università, fondazioni e associazioni, impegnate a costruire una rete nazionale capace di riconoscere e sostenere gli studenti con alto potenziale. Tra i temi affrontati, la collaborazione scuola–sanità, la formazione dei docenti e il recente DDL 180/2024, che introduce un quadro normativo specifico per gli studenti ad alto potenziale cognitivo.

L’I.I.S. “S. Grandis” si distingue da anni per il suo impegno nel promuovere una cultura educativa attenta alle specificità individuali e alla valorizzazione del potenziale umano, prima ancora che intellettivo. Ben prima dell’approvazione del DDL 180, l’Istituto si è mosso in questa direzione attraverso percorsi di formazione, progetti territoriali e la collaborazione tra scuola, famiglie e servizi, con l’obiettivo di costruire contesti realmente inclusivi e capaci di accogliere la complessità di ogni studente.

La partecipazione al convegno “Potenziale in azione” conferma la volontà del “Grandis” di proseguire con convinzione su questa strada, rinnovando il proprio impegno in politiche scolastiche orientate alla crescita, all’inclusione e alla valorizzazione di ogni forma di talento.