Monti e mari, parte seconda - gemellaggio con Istituto Marco Polo di Rimini

Si è appena conclusa una tre giorni molto intensa per gli alunni della 4^D dell'Istituto Tecnico Economico per il turismo "Grandis”, per la seconda parte del progetto “Monti e Mari” il gemellaggio con una classe quarta dell'Istituto Tecnico per il Turismo "Marco Polo" di Rimini. Il progetto, iniziato a novembre 2023 con una serie di incontri preliminari on-line, ha previsto una seconda fase ad aprile 2024 con la visita dei Grandissimi nostri alunni a Rimini, alla scoperta di una delle località turistiche più importanti e significative per il turismo balneare italiano.

L’ultima settimana di novembre si è svolta la fase conclusiva del progetto e abbiamo accolto gli studenti romagnoli nella nostra città e nel nostro territorio, scoprendo insieme le eccellenze locali. Mercoledì 27 novembre, dopo l’accoglienza al loro arrivo nel nostro Istituto, gli allievi delle due classi  hanno visitato la Torre Civica in via Roma, per condividere insieme la storia e la veduta dall'alto della nostra Cuneo. Poi hanno partecipato ad un incontro sulla promozione del turismo naturalistico e di quello enogastronomico presso la sede dell'ATL, dove i ragazzi insieme hanno potuto conoscere e riflettere insieme sulle prospettive dell'accoglienza turistica nella nostra provincia. Giovedì 28 novembre invece sono andati alla scoperta delle eccellenze produttive nel territorio delle Langhe, dal 2014 patrimonio Mondiale UNESCO: hanno avuto il privilegio di visitare insieme lo stabilimento Ferrero di Alba, il più importante e produttivo di tutta la multinazionale alimentare. Al pomeriggio poi sono stati ospiti nei locali della cantina Beni di Batasiolo, uno dei più importanti produttori mondiali di Barolo e di altre etichette prestigiose di vini locali. 

Venerdì 29 novembre le due classi hanno visitato Torino e il Museo Nuvola Lavazza, dove hanno potuto conoscere la storia di una delle più importanti famiglie imprenditoriali della città, degustando il caviale di caffè, prelibatezza esclusiva che si può provare solo in pochi locali!  .

Davvero un'esperienza formativa per i nostri Grandissimi, un'occasione significativa per imparare facendo.

... anche questo significa essere Grandis!