Music Inc: Erasmus+ a Zilina

Dal 24 al 28 marzo, sei alunne del nostro istituto hanno vissuto un’esperienza formativa unica in Slovacchia, nell’ambito del progetto Erasmus+, presso l'Istituto SSOS Pro Scholaris di Zilina. Questo progetto è stato realizzato anche in collaborazione con docenti e studenti dell’Institut Guillem Catà di Manresa (Spagna), anch’esso partner storico del nostro istituto.

Durante questa settimana, le studentesse italiane e gli studenti catalani hanno avuto l’opportunità di sviluppare competenze digitali avanzate, lavorando alla progettazione di pagine web con l’intelligenza artificiale.

Il cuore del progetto è stato la creazione di una pagina web con l’ausilio dell’intelligenza artificiale, un’attività che ha richiesto creatività, spirito di squadra e competenze tecnologiche avanzate.

L’esperienza non si è limitata solo allo sviluppo di competenze digitali, ma ha offerto anche un’immersione nella cultura slovacca alla scoperta del patrimonio culturale europeo. I ragazzi hanno visitato la città di Zilina e la capitale Bratislava, ammirando il suo maestoso castello e respirando la storia e le tradizioni del luogo.

Oltre al lavoro degli studenti, i docenti hanno avuto un ruolo fondamentale, partecipando ai workshop insieme agli studenti e guidando i ragazzi lungo tutto il percorso. Questa esperienza ha rappresentato un’importante occasione di scambio di metodologie didattiche e di confronto con colleghi di altre scuole europee.

Progetti come questo permettono alla nostra scuola di valorizzare il senso di appartenenza all’Europa, favorendo il dialogo tra culture diverse e stimolando il confronto tra studenti e docenti di nazioni differenti. Il successo dell’iniziativa è stato possibile grazie all’impegno e alla dedizione di un team di docenti che hanno lavorato con passione per garantire la buona riuscita del progetto.

Un ringraziamento speciale va a Barbara Gianlorenzi, coordinatrice del progetto, e a Giorgia Ambrogio per il loro contributo essenziale. Un grazie anche alla Prof.ssa Elisabetta Bergia, responsabile dei progetti internazionali e delle relazioni con i partner esteri.

Come istituto, siamo orgogliosi di aver preso parte a questo progetto e di aver dato ai nostri studenti l’opportunità di crescere sia dal punto di vista accademico che personale. La partecipazione attiva in Europa continua a essere un obiettivo fondamentale per la nostra scuola, che punta a offrire esperienze innovative e di qualità ai suoi studenti.

Complimenti a tutti coloro che hanno reso possibile questa straordinaria avventura Erasmus+!