Parole in onda
L’idea progettuale nasce dalla volontà di formare docenti sull’utilizzo consapevole del podcast in quanto esperienza educativa innovativa. Durante il laboratorio, i partecipanti apprenderanno le basi della creazione e produzione di podcast educativi, esplorando tecniche di narrazione, registrazione e montaggio audio. Integrare il podcast nella didattica ha lo scopo di diversificare i metodi di insegnamento, potenziare l’apprendimento attivo e favorire un approccio inclusivo, in modo da coinvolgere anche studenti con diversi stili di apprendimento.
PROGRAMMA E CONTENUTI DEL PERCORSO
Modulo 1: Introduzione al podcasting – Formato, genere – struttura, pitch
In questo primo modulo verranno fornite le basi teoriche del podcasting, con un focus sui diversi formati e generi esistenti. Si esploreranno esempi di podcast educativi, narrativi, informativi e di intrattenimento, analizzandone le caratteristiche principali. Verrà spiegato ai docenti come strutturare il PITCH e quali sono le due finalità.
Attività: ascolto e analisi di esempi di podcast, brainstorming su come adattarli ai contesti scolastici.
Modulo 2: La Scrittura di un podcast – Scelta degli argomenti e strutturazione
Questo modulo sarà dedicato alla scrittura del contenuto per un podcast. Si approfondiranno le tecniche di scrittura per l’audio, come strutturare una puntata e rendere efficace la narrazione o l’intervista. I docenti, divisi in gruppi, proporranno argomenti che potrebbero trattare in un podcast in classe e svilupperanno un breve script. Attività: ogni gruppo di docenti sceglierà un argomento didattico o interdisciplinare e lavorerà alla bozza di una puntata, preparando un copione o una scaletta dettagliata.
Modulo 3: La Registrazione – Strumenti e tecniche
In questo modulo si passerà alla fase pratica di registrazione del podcast. Verranno illustrate le attrezzature essenziali (microfoni, cuffie, software di registrazione), le tecniche per ottenere una buona qualità audio e le strategie per creare un ambiente di registrazione ottimale.
Attività: i gruppi registreranno una bozza della loro puntata utilizzando i software e le attrezzature fornite.
Modulo 4: Montaggio e Editing Audio – Pulire e Migliorare il Suono
In questo modulo i docenti impareranno le basi dell'editing audio per migliorare la qualità della registrazione e creare un prodotto finale professionale. Si esploreranno le tecniche di taglio, correzione del suono, aggiunta di musiche ed effetti.
Attività: i docenti lavoreranno al montaggio del loro episodio, con la supervisione dei formatori, imparando a correggere errori e migliorare l'audio.
Modulo 5: Condivisione del Podcast – Pubblicazione e diffusione
Il modulo finale si concentrerà sulla pubblicazione e condivisione del podcast. Verranno esplorate piattaforme gratuite e a pagamento per distribuire i contenuti (Spotify, Google, ecc.) e condivise strategie per promuovere il podcast tra gli studenti e nella comunità scolastica.
Attività: I gruppi pubblicheranno il loro episodio pilota su una piattaforma scelta e creeranno un piano di diffusione.