Qualifica: Operatore Meccanico - Lavorazione meccanica, per asportazione e deformazione
Frequentando l'indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica, potrai conseguire al terzo anno la Qualifica Professionale Regionale "Operatore Meccanico - Lavorazione meccanica, per asportazione e deformazione" della Regione Piemonte. Dopo il conseguimento di questa qualifica potrai continuare presso il nostro Istituto il quarto e quinto anno per conseguire il Diploma, o iniziare la tua esperienza nel mondo del lavoro.
Il vantaggio di scegliere la Formazione Professionale Regionale all'interno del percorso dell'Istruzione Professionale Statale del Grandis, ti permette di coniugare la formazione pratica con la formazione teorica necessaria al conseguimento di una Qualifica e di un Diploma senza dover cambiare Istituto.
Per poterti iscrivere al percorso "operatore meccanico", all'atto dell'iscrizione alla classe prima dovrai selezionare l'opzione "Qualifica Professionale-Operatore Meccanico" sarai iscritto in tal modo nella classe che prepara al percorso 3+2.
TITOLO CORSO:
OPERATORE MECCANICO - LAVORAZIONE MECCANICA, PER ASPORTAZIONE E DEFORMAZIONE
OBBIETTIVO DEL CORSO:
L'operatore meccanico interviene, a livello esecutivo, nel processo di produzione meccanica con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell'applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consente di svolgere attività relative alle lavorazioni di pezzi e complessivi meccanici, al montaggio e all'adattamento in opera di gruppi, sottogruppi e particolari meccanici, con competenze nell'approntamento e conduzione delle macchine e delle attrezzature, nel controllo e verifica di conformità delle lavorazioni assegnate, proprie della produzione meccanica.
CONTENUTI E COMPETENZE DEL CORSO:
- Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere, nel rispetto della normativa sulla sicurezza, sulla base delle istruzioni ricevute, della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali) e del sistema di relazioni.
- Approntare, monitorare e curare la manutenzione ordinaria di strumenti, utensili, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione/servizio sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso.
- Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per gli altri e per l'ambiente.
- Verificare, eseguendo misurazioni e controlli, la conformità e l'adeguatezza delle lavorazioni meccaniche effettuate, in rapporto agli standard progettuali, di qualità e sicurezza.
MODALITA’ DI EROGAZIOE CORSO:
Percorso quinquennale con la possibilità di sostenere al terzo anno, l’esame di qualifica in regime di sussidiarietà di Operatore Meccanico previa scelta effettuata nel corso del primo anno e relativa acquisizione dei crediti necessari.
ATTIVITÀ PROPEDEUTICHE:
Tra il secondo e terzo anno lo stage si svolgerà in azienda per una durata di 200 ore complessive. Queste attività sono precedute da un corso di formazione alla sicurezza sul lavoro che rilascia certificazione finale.
SBOCCHI PROFESSIONALI:
Con la qualifica triennale di Operatore Meccanico, si può lavorare in aziende del settore meccanico, occupandosi di lavorazioni meccaniche, montaggio di componenti, uso di macchine utensili tradizionali e CNC. Gli sbocchi includono officine, reparti produttivi, catene di montaggio e uffici tecnici (progettazione).
PREREQUISITI DI INGRESSO:
Allievi/e che hanno conseguito la Licenza Media, in obbligo scolastico/formativo, scelta da effettuare all’atto di iscrizione alla scuola superiore.
CERTIFICAZIONE FINALE:
Qualifica
TOTALE ORE:
Lezioni in classe prima, seconda e terza IPSMAT. Stage: 200 ore. Esame: 24 ore
SEDE DI SVOLGIMENTO:
IPSMAT - Via Cacciatori delle Alpi 2. 12100 – Cuneo
INIZIO E ORARIO CORSO:
L’inizio del corso è previsto secondo il calendario scolastico Regionale. Il lunedì dalle 7:55 alle 15:45, dal martedì al venerdì dalle 7:55 alle 13:45.
PIANO DI STUDI:
Fare clic qui per visionare il piano di studi del corso MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA.
ACCREDITAMENTO REGIONALE
La Regione Piemonte ha adottato da tempo un Repertorio di profili professionali descritti per “competenze”, legando la progettazione dei percorsi allo sviluppo delle competenze.
Ma che cosa si intende con progettazione per competenze?
le competenze sono un modello che comprende le conoscenze e le abilità necessarie per svolgere un determinato lavoro.
in un percorso formativo le competenze sono descritte in termine di responsabilità e autonomia e sono collocate su livelli crescenti di padronanza, che documentano conoscenze e abilità proporzionalmente più complesse
Per verificare come sono descritti tutti i profili professionali si può consultare il Repertorio delle qualificazioni e degli standard formativi della Regione Piemonte (http://www.sistemapiemonte.it/vetrinaweb/secure/HomePage.do).
Con il nuovo ordinamento Dlgs 61 del 13/04/2017 e le successive integrazioni il piano di studi degli Istituti Professionali di Stato viene suddiviso in primo biennio, terzo anno, quarto anno e quinto anno. Gli II.PP. rilasciano di norma diplomi quinquennali, ma possono scegliere, previo accreditamento, di rilasciare qualifiche professionali triennali e diplomi quadriennali di FP in regime di sussidiarietà. Onde evitare l’abbandono scolastico gli II.PP. che realizzano percorsi quinquennali possono altresì preparare allievi, che ne facciano richiesta, all’esame di qualifica attraverso adattamenti di percorso dei primi tre anni funzionali alla maturazione dei crediti necessari per l’accesso all’esame. Tale scelta dovrà essere effettuata all’atto dell’iscrizione del primo anno, basandosi sulla correlazione tra i percorsi di IP e quelli di FP, come stabilito nell’accordo tra USR Piemonte e Regione Piemonte del 28/12/2018.