Liceo del Made in Italy
Il Liceo Made in Italy unisce cultura, economia e impresa, formando competenze per valorizzare e innovare le eccellenze produttive italiane. Un percorso unico per conoscere, innovare e promuovere il Made in Italy nel contesto globale.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto d’Istruzione Superiore Sebastiano Grandis – Cuneo
Cos'è
All’Istituto Grandis di Cuneo prende vita il nuovo Liceo del Made in Italy, un percorso innovativo che unisce cultura, economia e impresa per formare giovani capaci di valorizzare le eccellenze italiane nel mondo.
Attraverso lo studio delle discipline umanistiche, giuridiche, economiche e linguistiche, gli studenti svilupperanno competenze trasversali e una visione internazionale, senza mai perdere il legame con le radici della tradizione italiana.
Un liceo moderno, che guarda al futuro con creatività, spirito imprenditoriale e attenzione alla sostenibilità, offrendo solide basi culturali e strumenti concreti per diventare protagonisti del domani.
A cosa serve
Il diplomato del Liceo del Made in Italy ha un profilo culturale ampio, con competenze economiche, giuridiche, linguistiche e imprenditoriali. Può proseguire in qualsiasi facoltà universitaria, con particolare predisposizione per gli studi economici, giuridici, linguistici e di management, oppure inserirsi in settori legati alle eccellenze produttive italiane (moda, design, agroalimentare, turismo, arte, comunicazione, internazionalizzazione d’impresa).
Il profilo del diplomato del Liceo del Made in Italy è infatti caratterizzato da:
- Solida formazione culturale: integra discipline umanistiche, scientifiche, economiche e giuridiche.
- Competenze economico-aziendali: conoscenza dei modelli di business, gestione d’impresa, strategie di mercato.
- Visione internazionale: padronanza di due lingue straniere moderne e capacità di muoversi in contesti globalizzati.
- Capacità di valorizzare il Made in Italy: conoscenza dei settori produttivi italiani (moda, arte, design, agroalimentare, turismo, manifattura).
- Attenzione alla sostenibilità e all’innovazione: strumenti per comprendere i processi produttivi moderni e responsabili.
Come si fa
Le modalità di iscrizione e tutti i dettagli sul nuovo percorso del Liceo del Made in Italy saranno presentati in occasione delle giornate e della serata di orientamento organizzate dall’Istituto Grandis. Sarà l’occasione per conoscere da vicino l’offerta formativa, i docenti e le opportunità che questo innovativo indirizzo di studi offre agli studenti.
Lo staff dell’Istituto è sempre disponibile per rispondere a qualsiasi richiesta di informazioni e per accompagnare famiglie e ragazzi nella scelta del percorso più adatto al loro futuro.
Programma
Il nuovo indirizzo prevede un curricolo quinquennale che integra discipline umanistiche, economico-giuridiche, linguistiche e scientifiche, con un’attenzione particolare al patrimonio culturale e produttivo italiano.
|
Insegnamenti |
1° biennio |
2° biennio |
5° anno |
||||
|
1° anno |
2° anno |
3° anno |
4° anno |
||||
|
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario settimanale |
|||||||
|
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
||
|
Storia e geografia |
3 |
3 |
|
|
|
||
|
Storia |
|
|
2 |
2 |
2 |
||
|
Filosofia |
|
|
2 |
2 |
2 |
||
|
Diritto |
3 |
3 |
|
|
|
||
|
Economia politica |
3 |
3 |
|
|
|
||
|
Scienze giuridiche per il made in Italy |
|
|
3 |
3 |
3 |
||
|
Scienze economiche per il made in Italy |
|
|
3 |
3 |
3 |
||
|
Lingua e cultura straniera 1 |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
||
|
Lingua e cultura straniera 2 |
2 |
2 |
3 |
3 |
3 |
||
|
Matematica* |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
||
|
Fisica |
|
|
2 |
2 |
2 |
||
|
Scienze naturali** |
2 |
2 |
|
|
|
||
|
Storia dell’arte e del design |
1 |
1 |
2 |
2 |
2 |
||
|
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
||
|
Religione cattolica o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
||
|
ORE SETTIMANALI |
27 |
27 |
30 |
30 |
30 |
||
|
di cui ore annuali per: |
|||||||
|
Laboratori interdisciplinari per il made in Italy*** |
|
30 |
40 |
50 |
60 |
||
|
PCTO per il made in Italy |
|
20 |
100 ore negli ultimi tre anni |
||||
* Con Informatica al primo biennio
** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
*** L’individuazione delle discipline specifiche resta a cura del Collegio docenti
N.B. È previsto l’insegnamento, nella lingua straniera 1, dei contenuti di un’altra disciplina (CLIL) caratterizzante il percorso liceale. Tale insegnamento si sviluppa nel terzo, quarto e quinto anno di corso (secondo biennio e quinto anno), per almeno un terzo del monte ore annuale della disciplina individuata.
cnis00300e@istruzione.it
Telefono
0171 692623 - Fax: 0171 6672
