Manutenzione e assistenza tecnica (filiera formativa tecnologico-professionale 4+2)

Il percorso di durata quadriennale forma figure specializzate in interventi di manutenzione e assistenza tecnica su sistemi e impianti. Questo ruolo, sempre più richiesto e riconosciuto, è cruciale in diversi settori. La formazione include un'etica del servizio, focalizzata sulla sicurezza, il risparmio energetico e la sostenibilità ambientale.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Istituto d’Istruzione Superiore Sebastiano Grandis – Cuneo

Cos'è

A partire dall’anno scolastico 2026/27, l’I.I.S. Sebastiano Grandis propone un nuovo corso di durata quadriennale nell’indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica (IPSMAT), inserito nella filiera formativa tecnologico-professionale 4+2.

Il percorso consente agli studenti di acquisire in soli quattro anni il diploma professionale statale, con la possibilità, al termine:

  • di proseguire poi nei due anni successivi (ITS Academy o IFTS) per completare la formazione tecnica superiore, in linea con le esigenze del mondo del lavoro e con le innovazioni del sistema produttivo;
  • di accedere a qualsiasi facoltà universitaria;
  • di accedere immediatamente al mondo del lavoro.

L'indirizzo "Manutenzione e assistenza Tecnica" offre agli studenti una formazione in linea con le esigenze del mondo del lavoro e attenta al fattore umano delle persone, rispetta le esigenze degli studenti dando formazione e istruzione.

Il Diplomato in “Manutenzione ed assistenza tecnica” è una figura specialistica che oggi, nel mondo del lavoro, è sempre più richiesta. Il nostro indirizzo in un percorso di studi quinquennale, si pone l’obiettivo di far acquisire allo studente le competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di manutenzione ordinaria, preventiva, di riparazione e di collaudo relativa a sistemi, impianti e apparati tecnici.

Il manutentore è diventata una figura professionale, ben remunerata, spesso trasfertista all'estero, un lavoro manuale e di concetto ormai indispensabile in svariati settori lavorativi del nostro paese, realtà alla quale appartengono sia alla grande azienda che il piccolo artigiano. Siamo attenti anche ad una formazione che preveda una specifica etica del servizio, riferita alla sicurezza dei dispositivi, al risparmio energetico e all’inquinamento in ambiente industriale.

Siamo attenti alle esigenze del territorio e della realtà lavorativa, aggiorniamo costantemente la programmazione affinché i nostri diplomati siano immediatamente operativi nel mondo del lavoro. Più del 90% dei nostri diplomati viene impiegato a un anno dal diploma. La preparazione dei ragazzi avviene attraverso molte ore in laboratorio e attraverso l'organizzazione di un efficace tirocinio in aziende che completano il percorso di studi a 360°.

Inoltre, iscrivendosi all'indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica, si potrà scegliere di conseguire al terzo anno la Qualifica Professionale Regionale di "Operatore Elettrico - Installazione di impianti civili e industriali e la Qualifica Professionale Regionale di "Operatore meccanico - Lavorazione meccanica, per asportazione e deformazione"

Infine, ma non meno importante, siamo sensibili ad ascoltare le esigenze di OGNI singolo studente affinché possa raggiungere il successo formativo sia a livello dei saperi sia a livello umano, educativo, culturale e sociale.

A cosa serve

Il corso Manutenzione e Assistenza Tecnica (filiera formativa tecnologico-professionale 4+2) si caratterizza i seguenti vantaggi:

  • Durata ridotta del percorso di studi a quattro anni anziché cinque, senza riduzione delle ore complessive di insegnamento;
  • Laboratori e compresenze facilitano l'apprendimento pratico e diretto sulle tecnologie;
  • La Filiera Formativa Tecnologico-Professionale 4+2 garantisce continuità formativa verso ITS Academy (livello 5 EQF).
  • Occupabilità immediata, grazie allo sviluppo di competenze spendibili in settori chiave dell’industria e dei servizi tecnici;

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi dell'istituto professionale - Manutenzione e assistenza tecnica,  nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIM, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Clicca qui

Programma

Il corso di studi prevede un curricolo articolato in 40 unità orarie settimanali di lezione, eventualmente raggruppate in laboratori in compresenza tra diverse discipline affini di area comune e tecnica.

Discipline di area generale:

  • Lingua e letteratura italiana
  • Storia
  • Geografia
  • Matematica
  • Lingua inglese
  • Diritto ed economia
  • Scienze integrate
  • Scienze motorie
  • Religione

Discipline di indirizzo:

  • Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC)
  • Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica (TeTRG)
  • Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni (LTE)
  • Tecnologie Meccaniche e Applicazioni (TMA)
  • Tecnologie Elettriche-Elettroniche e Applicazioni (TELAP)
  • Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione (TTInsMan)

Libri

L'elenco dei libri di testo in adozione è disponibile alla pagina web Servizi > Studenti e Famiglie > Elenco libri di testo.

Email

cnis00300e@istruzione.it

Telefono

0171 692623 - Fax: 0171 6672