Team dell'innovazione

Il team dell'innovazione promuove l'innovazione didattica e organizzativa e le iniziative di formazione in tale ambito

Tipologia

Altro

Cosa fa

Il Team per l’innovazione digitale è un gruppo di tre docenti che supporta e accompagna l’innovazione didattica nelle istituzioni scolastiche e l’attività dell’animatore digitale. Il team ha il compito di promuovere l’uso delle tecnologie digitali nella didattica, di sviluppare e condividere buone pratiche, di fornire supporto tecnico e di formazione al personale scolastico 1. Inoltre, il team si occupa di coordinare le attività di innovazione digitale all’interno della scuola, di valutare l’impatto delle tecnologie digitali sulla didattica e di proporre soluzioni per migliorare l’efficacia dell’uso delle tecnologie digitali. Il team per l’innovazione digitale è stato istituito dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) come parte del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD).

Il team dell'innovazione negli istituti scolastici di secondo grado ha un ruolo strategico nel promuovere e supportare il cambiamento didattico, organizzativo e tecnologico all'interno della scuola. Le sue funzioni principali includono:

Promozione dell’innovazione didattica

  • Sperimentazione di metodologie didattiche attive (es. flipped classroom, didattica per competenze, cooperative learning).
  • Supporto all’uso di strumenti digitali per la didattica (es. piattaforme LMS, app educative, realtà aumentata).
  • Progettazione e diffusione di percorsi interdisciplinari e innovativi.

2. Transizione digitale e tecnologie

  • Coordinamento del Piano Scuola 4.0 e del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD).
  • Supporto all’adozione di ambienti di apprendimento innovativi (es. aule aumentate, laboratori STEAM).
  • Formazione e accompagnamento dei docenti nell’uso delle tecnologie digitali.

3. Progettazione e gestione di progetti

  • Partecipazione a bandi PON, PNRR, Erasmus+, ecc.
  • Collaborazione con enti esterni (università, aziende, enti locali) per progetti di innovazione.
  • Monitoraggio e valutazione dell’impatto dei progetti innovativi.

4. Formazione e supporto ai colleghi

  • Organizzazione di attività formative interne (workshop, laboratori, corsi).
  • Tutoraggio e mentoring per i docenti meno esperti.
  • Creazione di una comunità professionale per la condivisione di buone pratiche.

5. Visione strategica e cultura dell’innovazione

  • Collaborazione con il dirigente scolastico nella definizione del PTOF e del RAV in chiave innovativa.
  • Promozione di una cultura del miglioramento continuo e dell’autoformazione.
  • Attenzione all’inclusione, alla sostenibilità e al benessere digitale.

Sede

Grandis Cuneo

Tag pagina: Informatica