Architettura dell'informazione
Il corso mira a fornire ai docenti una conoscenza di base sui metodi e strumenti dell'architettura dell'informazione, applicati all'organizzazione dello spazio informativo e alla progettazione didattica. L'obiettivo è di alleggerire il sovraccarico informativo e di promuovere un'operatività più fluida. Attraverso un approccio laboratoriale, il corso aiuterà i docenti a sviluppare modelli organizzativi per rendere i materiali didattici più efficaci, coinvolgenti e facilmente accessibili.
Si analizzeranno due spazi informativi: i materiali didattici adottati e quelli personali (dispense, appunti, video, ecc.), selezionandoli e organizzandoli tramite metodi come il Card sorting e le tassonomie. Saranno presentate piattaforme digitali come Notion e Milanote per supportare la progettazione. Il corso includerà la creazione di mappe per facilitare la fruizione dei materiali e l'applicazione di tecniche per la progettazione di contenuti didattici efficaci.
Lo User Experience (UX) Design si focalizza su come gli studenti interagiscono con i contenuti educativi, con l'obiettivo di migliorare l'accessibilità, l'usabilità e l'efficacia dell’apprendimento attraverso esperienze d’uso che siano soddisfacenti. Aspetti chiave del UX Design in contesto didattico includono:
- Navigabilità: Creare interfacce semplici e intuitive per accedere ai contenuti.
- Accessibilità: Assicurarsi che i materiali siano fruibili da tutti gli studenti, inclusi quelli con disabilità.
- Engagement: Progettare esperienze interattive che mantengano alto il coinvolgimento e la motivazione degli studenti.
- Feedback immediato: Implementare meccanismi che offrano feedback rapido e utile per migliorare il processo di apprendimento.