Public Speaking and video making
Incontro 1: Le basi del public speaking nell’insegnamento
❖ Introduzione ai fondamenti del public speaking.
❖ Identificazione del proprio stile comunicativo.
❖ Analisi del pubblico: chi sono i tuoi studenti e come adeguare il messaggio.
❖ Il ruolo della voce, del linguaggio del corpo e della presenza scenica.
❖ Introduzione agli strumenti digitali per la presentazione: PowerPoint, Google Slides e
Canva.
Incontro 2: Coinvolgere e catturare l'attenzione dei discenti
❖ Tecniche per mantenere alta l’attenzione in aula.
❖ Gestione delle emozioni e della tensione.
❖ L'importanza delle storie (storytelling) e delle metafore nell’insegnamento.
❖ Utilizzo di strumenti digitali interattivi come Mentimeter, Kahoot e Padlet per favorire la partecipazione attiva.
Incontro 3: Comunicazione persuasiva e motivante
❖ Le tecniche di persuasione applicate alla didattica.
❖ Creare un messaggio chiaro e strutturato.
❖ Esercizi di leadership e presenza scenica in aula.
❖ Strumenti digitali per la creazione di contenuti coinvolgenti: video, podcast, e materiali interattivi.
Incontro 4: L'ascolto attivo e la gestione del feedback
❖ L'arte dell'ascolto: comprendere i bisogni e le difficoltà degli studenti.
❖ Tecniche per gestire il feedback costruttivo.
❖ Creare un ambiente collaborativo e inclusivo.
❖ Piattaforme digitali per la raccolta e l’analisi del feedback: Google Forms, Microsoft
Forms e altre.
Incontro 5: Il futuro dell'insegnamento
❖ Le nuove frontiere della didattica: Intelligenza artificiale, realtà virtuale e aumentata.
❖ Come prepararsi ai cambiamenti: Sviluppare le competenze digitali e pedagogiche
necessarie per il futuro.
❖ Progettare una lezione interattiva dall'inizio alla fine.
❖ Simulazioni pratiche di public speaking: esercizi di gruppo e singoli.
❖ Utilizzare video, infografiche e strumenti digitali per integrare i contenuti.
❖ Analisi delle performance, suggerimenti per migliorare la propria efficacia comunicativa
e l'integrazione delle tecnologie digitali nelle lezioni.