PNRR 2.1 - Formazione del personale scolastico per la transizione digitale nelle scuole statali (D.M. 66/2023)

Descrizione e scopo

Il motore di questa nuova realtà è l’apprendimento quindi è fondamentale partire dalla scuola. Da una scuola che non fornisca istruzioni e procedure, ma padronanza di processi per costruire soluzioni e rappresentazioni utili, ma flessibili, di un mondo complesso fatto di azioni e reazioni spesso non prevedibili .In un'era caratterizzata da rapidi cambiamenti tecnologici, la scuola si pone come fulcro della formazione per la transizione digitale, impegnandosi a sviluppare le competenze digitali di insegnanti, personale ATA e studenti. Lo scopo, dunque, non è solo quello di digitalizzare la scuola, fornendo una grande quantità di dispositivi e dotazioni. E’ quello di farla diventare centrale nell’evoluzione della società verso contesti e stili di vita con l'obiettivo di allinearsi agli standard europei DigCompEdu e DigComp 2.2, nonché di rispettare gli indirizzi del PTOF e del Piano di formazione d'istituto, Questo progetto mira ad integrare l'innovazione tecnologica nel tessuto didattico e amministrativo della scuola ed è concepito per abbracciare un ampio spettro di tematiche, dalla gestione didattica e tecnica degli ambienti di apprendimento innovativi, passando per le metodologie didattiche all'avanguardia e arrivando all'utilizzo etico dell'intelligenza artificiale. Si prefigge, inoltre, di rafforzare l'educazione civica digitale e la cittadinanza digitale tra gli studenti, oltre a promuovere la digitalizzazione amministrativa per il personale ATA. Il progetto si articola attraverso un approccio formativo misto, che combina lezioni online e attività pratiche in presenza. Webinar e corsi elearning sono previsti per fornire le basi teoriche e le conoscenze fondamentali, mentre laboratori di formazione sul campo e gruppi di lavoro consentiranno di mettere in pratica le competenze acquisite, facilitando lo scambio di esperienze e buone pratiche. Questa modalità blended mira a ottimizzare l'apprendimento senza sovraccaricare il calendario scolastico, distribuendo le attività formative in modo equilibrato lungo l'anno. La valutazione dell'impatto e dell'efficacia del piano di formazione è un aspetto cruciale che verrà monitorato attraverso il feedback periodico dei partecipanti e la valutazione delle competenze acquisite. Questo processo di valutazione continua permetterà di aggiornare e adeguare i contenuti formativi alle esigenze emergenti e ai risultati ottenuti, garantendo che la formazione rimanga rilevante e all'avanguardia. L'adozione di questo progetto rappresenta un passo avanti significativo per la scuola. La progettazione condivisa ha permesso un'attenta valutazione delle esigenze formative necessarie con utilizzo di form e discussioni OO.CC. Attraverso un'implementazione coerente e integrata, si punta a migliorare qualitativamente l'insegnamento e l'apprendimento, preparando in modo efficace la comunità scolastica ad affrontare le sfide della nuova realtà. La scuola motore di questo percorso, attraverso l'apprendimento, risponde alle esigenze d'integrazione tra ambienti fisici e digitali di un nuovo territorio, creando cittadini consapevoli e competenti, capaci di navigare con sicurezza nella nuova realtà.

Dettagli

Missione: 4 - Istruzione e Ricerca
Componente: 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università”
Investimento: 2.1“Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico”
Intervento: Formazione del personale scolastico per la transizione digitale
Titolare: Ministero dell'Istruzione e del Merito
Soggetto attuatore: I.I.S. "S. GRANDIS" Cuneo.
CUP: F24D23001620006

Titolo del progetto: #GrandisDigCom:Comunità educante in trasformazione digitale
 

Importo finanziato

Euro 79.346,37

 

Modalità di accesso al finanziamento

Candidatura su piattaforma FUTURA PNRR sezione GESTIONE PROGETTI

Attività finanziate

  • Comunità di pratiche per l'apprendimento;
  • Laboratori di formazione sul campo;
  • Percorsi di formazione sulla transizione digitale;

Avanzamento del progetto

  • Candidatura
  • Attuazione di tutte le procedure per reclutare personale del team di Progetto e supporto amministrativo;
  • Svolgimento dell'attività tecnica del team di progettazione (pianificazione dei percorsi e individuazione dei partecipanti);
  • Reclutamento personale di progetto per l'attuazione dei percorsi formativi;
  • Attuazione dei percorsi formativi per docenti e personale scolastico;
  • Attestazioni dei percorsi conclusi

Consulta la documentazione per scoprire lo stato di avanzamento del progetto e il raggiungimento degli obiettivi.

 

Atti legislativi e amministrativi

  • Delibera n° 0 del collegio dei docenti del
  • Bando progettisti con allegati
  • Verbale e graduatoria
  • Delibera nomine progettisti
  • Nomine progettisti:
    • Prof. ssa Armando Ileana - Progettista
    • Prof.ssa Brignone B. - Progettista
    • Prof.ssa Sartori M. - Progettista

Corsi di Formazione 

Laboratori sul Campo