Spazi e strumenti digitali per le STEM (Prot. 10812/2021)
Descrizione e scopo
Con il finanziamento si è realizzato un ambiente polifunzionale organizzato in spazi dedicati alle diverse attività e spazi di condivisione ed elaborazione delle esperienze. Il laboratorio è stato dotato di nuove attrezzature che hanno integrato strumenti già presenti in Istituto consentendo la fruizione ad un numero maggiore di utenti. Il filo conduttore che sottende al progetto generale prevede un percorso definito in “dal progetto al prodotto e ritorno”. Tutto ha inizio da un'idea che si concretizza nella realizzazione di un oggetto o un prototipo valutato nelle sue funzionalità e ottimizzato sulla base alle analisi dedotte dagli studenti.
Gli spazi dedicati sono:
PROGETTAZIONE E PROTOTIPAZIONE partendo dall’idea progettuale o da un oggetto esistente gli studenti, guidati dai docenti, studiano, realizzano e ottimizzano un disegno tridimensionale – Le principali discipline coinvolte sono: TeTRG (tecniche e tecnologie di rappresentazione grafica) e TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione). Dal disegno si passa alla realizzazione con stampante 3D di un manufatto di cui viene valutata la conformità al progetto e la funzionalità. All’interno dello spazio sono presenti: workstation grafica e CAD, stampanti 3D, scanner 3D.
VERIFICA E REALIZZAZIONE Spazio organizzato al centro della stanza che dispone di kit Arduino e di kit per le STEM che permettono di applicare le scienze, l’elettronica e la robotica a progetti e prototipi che nascono dall’osservazione e dalle idee. Vengono coinvolte le discipline di indirizzo riguardanti l’elettronica, l’impiantistica e la meccanica stimolando competenze altamente in linea con le richieste del mercato del lavoro con l’obiettivo di ridurre il mismatch.
REALTÀ AUMENTATA E VIRTUALE spazio organizzato con computer dotati di software per la modellazione di ambienti e oggetti virtuali e con visori VR/AR. Gli studenti, visualizzando in 3D ambienti e oggetti progettati su software dedicati, possono navigare al loro interno individuando errori o possibili migliorie prima di procedere alla stampa e alla realizzazione vera e propria. Gli studenti del corso tecnico turistico possono inoltre produrre e fruire di esperienze immersive ambientante in luoghi simbolo del patrimonio artistico e turistico. Gli studenti del biennio e dell’indirizzo ottico possono sperimentare in 3D la navigazione in strutture anatomiche e biologiche; Discipline coinvolte: TeTRG, TIC, discipine di indirizzo elettronico e meccanico per gli aspetti di progettazione, discipline turistiche e storia dell’arte per corso tecnico turistico.
Le esperienze realizzate permettono di attivare la capacità di analizzare e correggere errori, il project based learning, il cooperative learning e l’apprendimento tramite il fare.
Dettagli
Missione: Piano Nazionale Scuola Digitale
Identificativo progetto: M4C1I3.2-STEM-P-233
Titolare: Ministero dell'Istruzione e del Merito
Soggetto attuatore: I.I.S. "S. GRANDIS" Cuneo.
CUP: F29J21005420001
Importo finanziato
Euro 16.000,00
Modalità di accesso al finanziamento
Candidatura tramite piattaforma PNSD- GESTIONE AZIONI.
Attività finanziate
- Creazione di un ambiete polifunzionale e innovativo
- Spese di strumenti digitali
Avanzamento del progetto
- Candidatura
- Inserimento di tutte le procedere per l'acquisto di forniture
- Acquisto strumentazione digitale
- Collaudi
- Chiusura progetto e rendicontazione
Consulta la documentazione per scoprire lo stato di avanzamento del progetto e il raggiungimento degli obiettivi.