PNRR 1.4 - NEW - Interventi di tutoraggio e formazione per la riduzione dei divari negli apprendimenti e il contrasto alla dispersione scolastica (D.M. 19/2024)

Descrizione e scopo

Il Progetto “#All Inclusive: una Scuola per tutti” nasce da una riflessione e valutazione, tra progettisti, Dirigente, Collegio Docenti, alunni e famiglie rispetto al programma di interventi realizzati nell’a.s. 2023.2024 grazie anche ai fondi stanziati dal PNRR – Missione 4.0 (DM 170 del 24 giugno 2022). Il nostro Istituto è caratterizzato da un bacino di utenza molto vasto, con significative differenze socio culturali e socio economiche, classi multietniche e un elevato numero di studenti con Bisogni Educativi Speciali. Proprio per questo motivo da anni la scuola si impegna ad adottare una didattica inclusiva e promuove attività per favorire l’integrazione, la motivazione e il successo scolastico dei suoi alunni. Il Progetto “#All Inclusive: una Scuola per tutti” è coerente con questa linea di intervento e costituisce una proseguimento armonico della mission della scuola e degli interventi già proposti con il PNRR – Missione 4.0 (DM 170 del 24 giugno 2022). L’obiettivo rimane quindi il contrasto alla dispersione scolastica e la riduzione dei divari negli apprendimenti con la realizzazione di interventi di tutoraggio e percorsi formativi in favore degli studenti a rischio di abbandono scolastico. Tale obiettivo si declina quindi attraverso lo sviluppo delle life skills, il benessere, la motivazione, l’orientamento e la capacità di scelta degli adolescenti a scuola, elementi fondamentali su cui co – costruire il loro successo scolastico e il loro Progetto di Vita. Le esperienze precedenti ed in particolare il programma di intervento del PNRR – Missione 4.0 (DM 170 del 24 giugno 2022) attivato lo scorso anno scolastico, sono stati valutati positivamente dagli alunni, dalle loro famiglie e dai docenti. Pertanto la programmazione per l’anno in corso riprende, potenzia e integra tali attività. Questi interventi verranno realizzati sfruttando i Patti di Comunità che negli anni l’istituto Grandis di Cuneo ha stipulato con le Istituzioni presenti(Comune e Provincia), con le altre scuole, con i CTS e con gli enti del terzo settore rafforzando il radicamento con il territorio e la condivisione di responsabilità sull’educazione dei futuri cittadini.

Dettagli

Missione: 4 - “Istruzione e ricerca”
Componente: 1 - “Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università"
Investimento: 1.4 “Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nelle scuole secondarie di I e II grado e alla lotta alla dispersione scolastica. Azione di prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica”.
Titolare: Ministero dell'Istruzione e del Merito
Attuatore: ISTITUTO SUPERIORE CUNEO - S.GRANDIS - CUNEO
CUP: F24D21000410006

Titolo del progetto: #All Inclusive: una Scuola per tutti

 

Importo finanziato

Euro 148.081,64

  

Modalità di accesso al finanziamento

Candidatura tramite piattaforma Futura PNRR.

Attività finanziate

  • Attività tecnica del Team per la prevenzione della dispersione scolastica
  • Percorsi di mentoring e orientamento
  • Percorsi di potenziamento delle competenze di base, di motivazione e accompagnamento
  • Percorsi di orientamento con il coinvolgimento delle famiglie
  • Percorsi formativi e laboratoriali cocurriculari
  • Spese di progettazione e tecnico-operative (compresi i costi di collaudo e le spese per gli obblighi di pubblicità)

 

Avanzamento del progetto

  • Candidatura
  • Attuazione di tutte le procedure per reclutare personale del team di Progetto e supporto amministrativo;
  • Svolgimento dell'attività tecnica del team di progettazione (pianificazione dei percorsi e individuazione dei partecipanti)
  • Reclutamento personale di progetto per l'attuazione dei percorsi formativi
  • Attuazione dei percorsi formativi per docenti e studenti
  • Attestazioni dei percorsi conclusi

Consulta la documentazione per scoprire lo stato di avanzamento del progetto e il raggiungimento degli obiettivi.

 

Atti legislativi e amministrativi